Perdita della responsabilità genitoriale
Che cos'è la potestà genitoriale, perché non si usa più
La perdita della responsabilità genitoriale è temporanea. Sebbene troppo spesso erroneamente abbreviata "potestà", quella genitoriale è una responsabilità che può essere revocata, ma non alienata definitivamente.
Se fino a non troppi anni fa si poteva ancora parlare di "patria potestà", facendo seguito al maggioritario ruolo riconosciuto al padre e alla figura maschile, dal 1975 il concetto di "potestà genitoriale" ha sostituito la vecchia nomenclatura nel Diritto di famiglia.
Con l'evolversi della società, dei costumi e dei contesti culturali, infatti, si è proceduti non solo alla graduale parificazione di genere nei diritti e nelle responsabilità genitoriali di padre e madre, ma anche alla parificazione di famiglia legittima e famiglia naturale.
Quando si perde la responsabilità genitoriale
La perdita della responsabilità genitoriale viene pronunciata (dal Tribunale, collegialmente da 2 giudici togati e 2 giudici onorari) quando i genitori, con il loro comportamento, arrecano un grave pregiudizio alla prole, ovvero nei casi in cui:
- Trascurino i figli o li abbandonino;
- vengano meno agli obblighi di istruzione o mantenimento dei figli;
- abusino dei propri poteri;
- tengano una condotta riprovevole nei confronti della prole che in qualche modo ne possa condizionare lo sviluppo;
- il genitore non tiene conto delle propensioni dei figli e delle naturali aspirazioni degli stessi;
- i genitori abbiano degli agìti di violenza verbale, fisica o maltrattamento morale nei confronti della prole;
Chi può agire per revocare la responsabilità genitoriale?
Sebbene chiunque possa interessarsi e mobilitarsi per la revoca temporanea delle responsabilità di genitore, ad avviare il processo per revocare la responsabilità genitoriale deve essere un Pubblico Ufficiale, come
- i servizi sociali
- il personale scolastico
- il Dirigente scolastico
- il personale medico
Perché tutto inizi, occorre fare una semplice segnalazione o esposto alla Procura, così che sia aperto un fascicolo d’ufficio e far partire l’iter giudiziario.
Come recuperare la responsabilità genitoriale?
In seguito a lasso minimo di 6 mesi, decaduti i presupposti che hanno causato la perdita della potestà, vengono ripristinati i diritti genitoriali ad opera delle autorità competenti.
Questo è solo un punto di partenza su cosa sapere sulla responsabilità genitoriale!
Se desideri avere un confronto più diretto sull'argomento o se vuoi richiedere il gratuito patrocinio, clicca sul pulsante qui sotto!
Parliamone da vicino!
Se qualcosa ti accomuna a questa storia, approfondiamo l'unicità della tua!
Premi su questo pulsante per lasciare solo nome, recapito e una breve descrizione del tuo caso:
potremo fissare un incontro in cui valutare insieme criticità e punti di forza, per valorizzare la nostra causa!